Le aziende manifatturiere affrontano la sfida di fornire prodotti di alta qualità di crescente complessità, con uso limitato e spreco di risorse. "Zero Defect Manufacturing" (ZDM) è un paradigma recente che mira ad andare oltre i tradizionali approcci six-sigma. Lo scopo del progetto è quello di sviluppare e dimostrare strumenti per supportare la rapida implementazione di soluzioni ZDM nel settore e progettare sistemi di produzione multistadio più competitivi e robusti.
La metodologia ForZDM espande i confini attuali del processo singolo verso una prospettiva di linea di produzione, che consente di contrastare i difetti prima , durante e dopo la loro generazione attraverso diagnosi, meccanismi preventivi e correttivi, applicati con azioni di controllo in tempo reale, a medio e lungo termine.
PANORAMICA DEL PROGETTOForZDM si baserà sui seguenti pilastri:
- Sistema di acquisizione dati flessibile [diversi sistemi di sensori]
- Nuovo strumento di analisi dei dati [correlazione e analisi delle cause principali]
- Cyber Physical Systems per la generazione e la propagazione dei difetti [Soluzioni per evitare i difetti e politiche di compensazione prima del termine della linea]
- Ottimizzazione complessiva dell'ispezione, controllo e azioni correttive [livello di sistema]
- HMI personalizzati [adattamento degli obiettivi di produzione e strategie di gestione della linea]
- Sistema di controllo distribuito [ottimizzazione della qualità e della logistica]
CONSORZIO
-
Siemens Solutions Partner, l'integrazione ottimale dei sistemi compresa la visualizzazione e la comunicazione; sviluppo congiunto di nuovi metodi e cicli.
Fanuc Solutions Partner, l'integrazione ottimale dei sistemi compresa la visualizzazione e la comunicazione; sviluppo congiunto di nuovi metodi e cicli.
Bosch Rexroth Solutions Partner, l'integrazione ottimale dei sistemi compresa la visualizzazione e la comunicazione; sviluppo congiunto di nuovi metodi e cicli.
-